Libri, Ponti di Pace a Gerusalemme
L’obiettivo di questo progetto è valorizzare il patrimonio librario delle biblioteche francescane di Gerusalemme e delle altre sedi della Custodia di Terra Santa.
La situazione in Terra Santa è particolarmente complessa dal punto di vista sia politico sia religioso-culturale; da quasi ottocento anni i frati francescani si impegnano per rendere possibile il dialogo tra gli abitanti di questa terra.
In tale contesto le biblioteche della Custodia di Terra Santa giocano un ruolo decisivo: non solo permettono di conservare la memoria storica, ma creano anche le basi per promuovere la conoscenza reciproca e rispettosa tra le fedi e culture locali.
Le biblioteche della Custodia
- La biblioteca del convento di San Salvatore, la più antica tra le biblioteche della Custodia di Terra Santa e una delle più antiche di Gerusalemme. Contiene diverse rare collezioni, come la ricca raccolta di itinerari di Terra Santa, manoscritti e incunaboli di grande valore;
- Lo Studium Biblicum Franciscanum a Gerusalemme: dispone di una biblioteca specializzata, aperta al pubblico, contenente circa 50.000 volumi e 420 riviste. I settori principali sono: archeologia, studi biblici, patristica, giudaismo, Oriente antico e itinerari di Terra Santa;
- La biblioteca del convento del Musky a Il Cairo si trova all’interno del Centro Francescano di Studi Orientali Cristiani ed è un punto di riferimento per le ricerche sulle comunità e le Chiese arabe e orientali.
Attività del progetto
- Catalogazione sistematica dei fondi antichi, ovvero di tutti i manoscritti e le edizioni antiche;
- Realizzazione di cataloghi informatici consultabili online;
- Specifico studio degli Itinerari di Terra Santa dal Quattrocento al Novecento, raccolti nelle biblioteche di Gerusalemme, con la realizzazione di un’apposita pagina web e di una mostra bibliografica itinerante;
- Sostegno alle ricerche e alle pubblicazioni degli studi sulle antiche comunità cristiane del Medio Oriente realizzate dalla biblioteca del Musky a Il Cairo;
- Piano di conservazione degli antichi manoscritti e incunaboli presenti nelle biblioteche.
Il progetto è legato al Terra Sancta Museum, dove verranno esposti diversi manoscritti preziosi attualmente conservati nelle biblioteche di Terra Santa, alcuni dei quali necessitano di urgente restauro.
Visita il sito della Biblioteca generale della Custodia di Terra Santa, dove si trova il nuovo Catalogo OPAC (Online public access catalog), liberamente fruibile online.