Calendario Pro Terra Sancta Dicembre
La Basilica della Natività
La Basilica della Natività è un importante santuario cristiano situato nella città di Betlemme. È considerata uno dei luoghi più sacri del cristianesimo e attrae oggi pellegrini da tutto il mondo.

La basilica è costruita sul sito tradizionale della nascita di Gesù ed è una delle chiese più antiche del mondo. Fu iniziata nel 327 d.C. per volere dell'imperatore Costantino e completata nel 339 d.C. La basilica subì vari danni e modifiche nel corso dei secoli, ma gran parte della sua struttura originale è ancora presente. Il punto focale della basilica è la Grotta della Natività, una caverna che si ritiene sia il luogo in cui Gesù è nato. La grotta è raggiungibile attraverso una stretta porta denominata "Porta dell'Umiltà". All'interno della grotta, una stella d'argento indica il luogo tradizionale della nascita di Gesù.
La Basilica della Natività Back in Time
Nel corso dei secoli, la Basilica della Natività ha subito danni a causa di terremoti, incendi e conflitti. Tuttavia, molti degli elementi originali sono stati preservati. Nel 2012, la basilica è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO.
Guarda questo video dove ti portiamo all'interno della Basilica: un viaggio indietro nel tempo alla scoperta del luogo dove è nato Gesù a Betlemme.
BETLEMME
Sostieni le nostre attività
Conserviamo il ricco patrimonio naturale e culturale con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del loro valore in tutte le comunità locali.
Promuoviamo attività di recupero e valorizzazione del patrimonio in quanto opportunità per formare artigiani qualificati, occupare i giovani, le donne e persone con disabilità e generare fonti di reddito e nuove forme di accoglienza tramite iniziative socio-imprenditoriali legate al turismo.
CON CARTA DI CREDITO, PAYPAL O SATISPAY
DONARE CONVIENE!
Tutte le donazioni a Pro Terra Sancta sono deducibili o detraibili in fase di dichiarazione dei redditi.
Scopri come fruire dei benefici fiscali concessi dalla legge cliccando qui