

Siria/Damasco – La Cultura dell’incontro
Siria
CONTESTO & OBIETTIVO
contesto e obiettivi
È nella terra di Damasco, capitale siriana, che Saulo di Tarso fu convertito alla fede in Gesù Cristo, acquisendo così il nome di Paolo. Come quella di Paolo, anche la storia di Damasco è testimonianza di amore e di violenza.
Un amore che a Damasco ha stretto le prime comunità di discepoli di Gesù, le quali per la prima volta in questa terra furono battezzate ‘cristiane’. Ed una violenza che dal 2011, anno d’inizio del conflitto in Siria, sconvolge e ferisce la città.
Nel centro storico della città, Pro Terra Sancta recupera e ristruttura proprietà abbandonate o distrutte. L’Associazione vuole in esse ravvivare una scintilla di speranza. Insieme alle opere edilizie di restauro, infatti, essa eroga corsi di formazione artistica per sviluppare con gli abitanti del luogo una conoscenza profonda sul valore storico del patrimonio culturale della regione.
È infatti urgenza per l’Associazione costruire edifici materiali, per spalancare soglie culturali, capaci di rilanciare un dialogo rinnovato in una terra martoriata e insanguinata come quella di Damasco.
Un amore che a Damasco ha stretto le prime comunità di discepoli di Gesù, le quali per la prima volta in questa terra furono battezzate ‘cristiane’. Ed una violenza che dal 2011, anno d’inizio del conflitto in Siria, sconvolge e ferisce la città.
Nel centro storico della città, Pro Terra Sancta recupera e ristruttura proprietà abbandonate o distrutte. L’Associazione vuole in esse ravvivare una scintilla di speranza. Insieme alle opere edilizie di restauro, infatti, essa eroga corsi di formazione artistica per sviluppare con gli abitanti del luogo una conoscenza profonda sul valore storico del patrimonio culturale della regione.
È infatti urgenza per l’Associazione costruire edifici materiali, per spalancare soglie culturali, capaci di rilanciare un dialogo rinnovato in una terra martoriata e insanguinata come quella di Damasco.
SUPPORT THE PROJECT IN Siria
Foster bonds between the Holy Land and the world